Data e ora |
20/11/2015 17:30 |
Tipo Riunione |
Conferenza |
Relatore |
|
Livello |
Interclub |
Luogo |
Sala Cerere |
indirizzo |
Palazzo Chiaramonte di Enna |

La Sala Cerere del Palazzo Chiaramonte nel centro di Enna ha accolto con un vero "pienone" la presentazione dell'ultima opera del socio Eugenio Amaradio, autore del volume "La rivolta di Castrogiovanni contro il Vescovo di Catania del 1627" pubblicato nel 2006 ed ora impegnatosi ad "allargare la trattazione dell'argomento alternando a singoli episodi la stesura di un romanzo contenente un'esposizione di fatti e avvenimenti, il più delle volte verosimili e attinenti a quel periodo; ho fatto poi interagire (precisa Eugenio nella sua prefazione) dei personaggi storici con altri tratti dai ricordi e dalle esperienze di una vita al fine di rendere allettante ai più la lettura e la conoscenza di un episodio storico che mi sembra possa rappresentare anche la nostra società contemporanea con tutti i suoi pregi e difetti".
La manifestazione, sostenuta da tutti i Club Service ennesi e da altre associazioni culturali con il patrocinio del Comune, è stata brillantemente condotta da Anna Dongarrà e il volume è stato presentato dal nostro Presidente Dario Cardaci che ha attinto alle sue sapienti doti di insegnante umanistico per illustrare i diversi aspetti letterari dell'opera, che in qualche modo riflettono il romanzo storico di manzoniana memoria pur discostandosene per le particolari indiscutibili originalità.
"Il romanzo di Amaradio si fa leggere, ci impone di essere letto, come straordinario documento della nostra contemporaneità, di cui trama l'intero tessuto" (dalla postfazione del prof. Liborio Termine)
L'esposizione di Dario è stata seguita dalla lettura (o meglio dall'interpretazione) di alcuni brani dell'opera da parte delle "attrici per caso" della locale Fidapa.
Sono infine intervenuti con commenti e domande il Prof. Antonio Vitellaro, Presidente della "Società Nissena di Storia Patria", l'opinionista Gaspare Agnello ideatore e conduttore della rubrica televisiva "Un libro per Amico" su una rete privata agrigentina e alcuni alunni del prof. Cardaci. A tutti l'Autore ha dato esaurienti risposte ed ha infine rivolto ai numerosi presenti i più vivi ringraziamenti per la attenta partecipazione.
(Biemme)